7 maggio 2024

Business plan, a cosa serve e come redigerlo

Business plan

Il business plan è uno strumento strategico indispensabile per qualsiasi impresa, essenziale non solo per la fase di avvio ma anche per la gestione e l'espansione delle attività esistenti. Questo documento dettagliato funge da mappa e guida l'imprenditore attraverso diverse fasi del percorso aziendale, delineando chiaramente obiettivi, strategie, e azioni pianificate. Un business plan ben strutturato fornisce una visione complessiva dell'azienda, analizzando il mercato di riferimento, il posizionamento del prodotto o servizio, la struttura organizzativa, le strategie di marketing e vendita, nonché il piano finanziario. 

Cos'è un business plan

Un business plan è un documento fondamentale per la pianificazione strategica di un'impresa. Serve come guida per l'avvio e la gestione di un'attività commerciale, permettendo agli imprenditori di tracciare obiettivi concreti e valutare la fattibilità economica e finanziaria del loro progetto. Quando si tratta di e-commerce, il business plan assume un ruolo critico, in quanto il commercio elettronico presenta sfide uniche legate alla tecnologia, alla logistica e alla gestione del cliente online.

Infatti, prevedere le entrate e le spese in un ambiente così dinamico e competitivo come quello dell'e-commerce è particolarmente difficile: le tendenze di mercato possono cambiare rapidamente, influenzando drasticamente le vendite e le strategie di marketing. Il business plan deve quindi includere proiezioni finanziarie flessibili e realistiche che tengano conto di vari scenari possibili.

Il punto di partenza è uno studio approfondito del mercato di riferimento che comprende la dimensione dello stesso, il target di clientela, le tendenze del settore e l'analisi della concorrenza. Questo permette di identificare opportunità e minacce nel contesto specifico dell'e-commerce.

Successivamente bisogna esplicitare nel business plan i dettagli sulla struttura aziendale, la storia, la visione e le caratteristiche uniche del prodotto o servizio offerto: è essenziale delineare come l'e-commerce si posizioni all'interno del mercato e quale valore aggiunto propone ai suoi clienti. Ove possibile bisogna anche mettere in luce il suo posizionamento unico e di valore. 

All’interno del business plan c’è spazio anche per una parte relativa alla struttura organizzativa e ai suoi costi, inclusi i profili dei membri chiave del team di gestione e le loro competenze. Inoltre, descrizione di eventuali entità esterne che influenzano l'attività, come fornitori o partner logistici.

Non deve mancare la descrizione dettagliata dei prodotti o servizi offerti, inclusi i vantaggi per i clienti e le informazioni sul ciclo di vita del prodotto. È importante anche illustrare la strategia di pricing e le politiche di vendita.

Come redigere un business plan

Il business plan è un documento che deve essere redatto a quattro mani da un professionista, con il commercialista, insieme all’imprenditore. Uno degli aspetti che emerge in maniera cruciale fin dall’inizio è la precisione nella stima dei costi in rapporto alla crescita del fatturato: questo aspetto non solo riveste una fondamentale importanza per la pianificazione finanziaria dell'azienda, ma è anche essenziale per attrarre investitori e finanziamenti. La stima dei costi deve essere minuziosa e riflettere realisticamente tutte le spese che l'azienda prevede di sostenere nel corso del suo sviluppo.

Una stima precisa dei costi fornisce una base solida per il business plan, permettendo agli imprenditori di godere di alcuni benefici:

  • allocare risorse in maniera efficiente: con una comprensione chiara dei costi, l'azienda può allocare risorse finanziarie in modo efficace, evitando sprechi e ottimizzando gli investimenti in aree chiave che generano valore aggiunto; 

  • ottimizzare la gestione del flusso di cassa, la conoscenza dettagliata delle uscite previste aiuta a gestire il flusso di cassa, essenziale per mantenere la stabilità finanziaria dell'impresa. Una previsione accurata è fondamentale per evitare problemi di liquidità che potrebbero compromettere le operazioni aziendali; 

  • supportare con i dati le decisioni strategiche, le decisioni strategiche possono essere supportate da dati finanziari solidi e affidabili. Una stima corretta dei costi influisce sulle scelte relative a prezzi, scale di produzione, marketing e altre attività operative.

Un business plan che presenta stime di costi dettagliate e realiste trasmette professionalità e affidabilità. Questo è particolarmente importante quando si cercano finanziamenti esterni, poiché gli investitori e i finanziatori desiderano assicurarsi che l'azienda abbia una comprensione profonda delle sfide finanziarie che affronterà.

Nella redazione di un business plan accurato per un'attività commerciale, soprattutto se online, è di fondamentale importanza includere una stima dei costi che consideri non solo le spese operative e di avvio, ma anche eventuali costi e commissioni applicati sulle vendite dei prodotti. Questi possono includere commissioni per transazioni effettuate tramite piattaforme di pagamento online, tasse di vendita, e percentuali dovute a intermediari o piattaforme di distribuzione che facilitano l'accesso al mercato. 

XPay di Nexi è il partner affidabile per tutti coloro che cercano una soluzione concreta e vantaggiosa per la gestione dei pagamenti online: l’accredito il giorno lavorativo successivo al pagamento, la gestione gratuita delle contestazioni e l’assistenza dedicata la rendono una delle proposte più apprezzate dagli imprenditori del commercio digitale e non solo. Inoltre, grazie a Nexi XPay è possibile non solo accettare ogni tipologia di pagamento, ma anche accedere ad una reportistica avanzata, nonché massimizzare i profitti scegliendo tra uno dei tre piani offerti: Link, Easy o Pro

Serve aiuto?