Come funzionano i rimborsi sugli acquisti fatti con la carta di credito?

A tutte le carte di credito è collegato un plafond mensile da utilizzare, ovvero il credito mensile concesso dal finanziatore. Esso rappresenta il limite massimo di utilizzo che ti permette di acquistare o prelevare contante con l’impegno di rimborsare quanto dovuto in un’unica soluzione oppure a rate.

Tre esempi di piano di rimborso rateale dei tuo acquisti

A saldo

In questa tipologia di carta la modalità di pagamento con cui la carta viene emessa consente al Cliente di pagare le proprie spese in un'unica soluzione e senza l’applicazione di alcun interesse sulle operazioni di pagamento e/o di prelievo effettuate con la stessa e contabilizzate nel mese precedente. La valuta di addebito dell’estratto conto è generalmente il 15 del mese successivo rispetto alla data di rendicontazione delle spese.

Questa modalità è applicabile anche ai prodotti Easy Shopping.

acquidti con carta in negozio
Per le banche collocatrici

Doppia linea

Per questo tipo di carta, la modalità di pagamento consente al Cliente di spostare sulla linea di credito aggiuntiva (2° linea), entro il mese contabile di riferimento delle spese, parte dello speso effettuato a saldo sulla 1° linea di credito.

È una carta dotata di due linee di credito:

  • una principale per il pagamento delle spese ordinarie, a saldo o revolving
  • una secondaria (linea di credito aggiuntiva), per finanziare parte delle spese effettuate sulla prima linea a un tasso di interesse prestabilito

N.B. è possibile trasferire quanto speso da 1° a 2° linea di credito entro i limiti massimi di plafond per quest’ultima definiti 

Per le banche collocatrici

Revolving

Per le carte abilitate alla specifica operatività è prevista la modalità di rimborso rotativo, a scadenza indeterminata, attivabile da parte del Cliente in alternativa alla modalità di pagamento a saldo, che può essere utilizzata per il pagamento delle operazioni effettuate con la carta in modalità rateale.

Tale modalità prevede che tutte le operazioni effettuate con la carta e contabilizzate nel mese di riferimento vengano rimborsate mensilmente con un importo fisso (rata) non inferiore ad un valore minimo (50€) e con un importo % non inferiore al 5% del debito residuo presente sulla carta nel mese contabile di riferimento, a un tasso di interesse fisso predefinito.
Il plafond della carta si ricostituisce mensilmente per l’equivalente importo della rata pagata dal Cliente a chiusura estratto conto.

acquisti con carta di pagamento
Serve aiuto?